MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Finanziamenti dei lavori, pagamenti e difficoltà connesse

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Finanziamenti dei lavori, pagamenti e difficoltà connesse

    Visto il tema molto interessante che si sta sviluppando praticamente da solo all'interno del post sulla metropolitana di Torino dopo un mio sfogo riguardo certe situazioni che i media sanno ma tendono volutamente ad ignorare, vorrei aprire questo argomento che, personalmente, mi riguarda da vicino in più vesti (come impresa e come professionista).
    Con l'aiuto dei professionisti del settore (impresari e tecnici) mi piacerebbe dipingere un quadro generale che interessi tutta l'Italia o, comunque, le zone operative di ciascuno di noi, riportando anche le norme di riferimento, i tempi che i regolamenti impongono anche ai funzionari che si dovrebbero occupare di queste tematiche e così via piano piano fino a rispondere anche ai quesiti che le imprese possono avere....
    Mi piacerebbe avere un appoggio sostanziale da parte di giomaffy vista anche la sua competenza in merito.....diamoci una mano in modo da fornire un quadro utile e completo agli operatori del settore. Più norme e più esempi riusciamo a riportare....meglio è per tutti!!
    Appena riesco riporto in questo post quanto già detto di interessante nel post sulla Metropolitana.
    Costantino Radis

  • #2
    Grazie per aver aperto questo post il cui tema mi stava "appassionando" nel post sulla metropolitana di Torino...
    Una cosa vi chiedo per favore...siate leggermente meno "tecnici" nell'esporre la questione, visto che sincermente mi sembra un po' di difficilie comprensione da chi come me non è "del settore"...
    Grazie ancora
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Certamente più che disponibile e visto che ci lavoro posso esporvi volentieri le mie conoscenze in merito ad Enti locali (gli enti locali sono: Comuni, Province, Comunità Montane).

      Per Actros: mi spiace se non hai capito alcune cose, ma è meglio essere semplici ma molto tecnici nell'esporre le varie problematiche specialmente se poi qualcuno le vuole far sue per discutere propri problemi con le varie PA (pubbliche amministrazioni). Comunque in caso di necessità basta chiede più delucidazioni in merito e per me non ci sono problemi nel migliorare il livello di comprensione per tutti (tenete presente che i problemi da essi rilevanti sono praticamente infiniti).
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        ....direi che la semplicità ci vuole ma, come dice Giomaffy non si può non essere tecnici con i termini perchè.....altrimenti si rischia di dire una cosa diversa rispetto a quella che è in realtà....e allora si ingenera confusione che non porta mai giovamento alla soluzione dei problemi. Direi che forse conviene, piano piano, introdurre i giusti termini tecnici e spiegarli in modo che poi, una volta detti, siano quelli e solo quelli....l'obiettivo è quello di rendere pubbliche molte notizie e norme in modo che tutti ne siano a conoscenza e si possa, insieme, cercare di sfatare luoghi comuni o, al contrario, fare rientrare certe situazioni nella normalità.
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          Mi sembra però per le eperienze che abbiamo noi che ci sia una grossa differenza tra ente e ente e anche tra le autostrade.

          Io nella realtà mi occupo di aparecchiature per il rilevamento dei veicoli e sistemi di gestione della circolazione e informazione all'utenza, quindi sono fornitore degli stessi enti per cui voi realizzate opere e per l'esperienza che ho io le province e i comuni appaltano o affidano lavori come avete detto voi seguendo un preciso iter burocratico e pagano di conseguenza correttamente dopo i sal e il relativo certificato di regolare esecuzione l'ANAS invece è proprio un mondo a parte.
          Per le autostrade invece almeno per quelle con cui lavoriamo noi sono assolutamente regolari e i pagamenti sono coerenti con quanto riportato nel capitolato d'appalto e quindi nel relativo contratto.
          Gli unici che diciamo così ciurlano nel manico sono quelli di Autostrade per l'Italia.
          Aspettiamo di sentire qualcuno più preparato di me comunque che m'interessa.

          Commenta


          • #6
            Scusa la mia ignoranza, ma quale è Autostrade per l'Italia. Io conosco solamente la Mi Serravalle e un altra di cui mi sfugge il nome....
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Mah, non sono del tutto d'accordo, ho avuto esperieze pessime con alcuni comuni.......ogni ente e' un caso a se'.......tralasciando poi il capitolo: "lavori di somma urgenza per...........", roba da rodersi il fegato!

              Commenta


              • #8
                Autostrade per l'Italia è l'autostrada ex IRI ora di Benetton come proprietà.

                Commenta


                • #9
                  E va beh.....ma da dove parte e dove va?
                  giò
                  http://giomaffy.interfree.it

                  Commenta


                  • #10
                    Autostrade per l'Italia gestisce: A1 (autostrada del sole)MI-Na, A14 (autostrada adriatica)Bo-Ba, in piu' partecipa all'Autostrada dei Parchi con il gruppo Toto (Toto costruzioni-AirOne) alle autostrade A24 Teramo-Roma e A25 Pescara-Roma......piu' credo qualche altra partecipazione.....

                    Commenta


                    • #11
                      Hanno anche quella del Tarvisio, scusa se non sono stato chiaro.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X